Liturgia & Musica

Questo spazio nasce dalla mia esperienza di moderatore della mail circolare "Liturgia&Musica", avviata nel dic. 2005 per conto della “Associazione Italiana Organisti di Chiesa” (di cui fui segretario dal 1998 al 2011) al fine di tener vivo il dibattito intorno alla Liturgia «culmine e fonte della vita cristiana» e al canto sacro che di essa è «parte necessaria ed integrante» unitamente alla musica strumentale, con particolare riferimento alla primaria importanza dell'organo.

______________

domenica 24 febbraio 2019

Trento: il progetto sperimentale "Canto e Catechesi" a cura di Antonio Gasperi

Gent.mo M° Paolo Bottini,

ecco la breve cronaca relativa al progetto “Canto e Catechesi”.

Sono un musicista compositore, già insegnante di conservatorio e ora in pensione.
Accanto agli studi musicali classici ho sempre coltivato l’interesse per la musica liturgica, settore questo che mi ha permesso fin dagli anni della mia fanciullezza e dell’adolescenza di coltivare la passione per la musica. Da diverso tempo svolgo il mio volontariato presso la parrocchia dove collaboro come organista e istruttore di coro.
In questi ultimi 10 anni ho avuto l’occasione di tenere un corso di educazione musicale per i bambini della catechesi presso l’oratorio della mia parrocchia. Questo corso, che si è svolto con la collaborazione di una brava e paziente suora, ha maturato dentro di me la necessità di raccogliere tale esperienza didattico-musicale e di proporla come progetto. La bontà della proposta l’ho potuta verificare attraverso l’esecuzione, alla Messa parrocchiale domenicale, di una piccola messa accompagnata con l’organo.
Il progetto in questione l’ho intitolato “Canto e Catechesi”, quasi a simboleggiare quell’unione di canto e catechesi svolta da me in collaborazione con la suora catechista, presso l’oratorio.
Nell’anno 2017 ho partecipato al Convegno romano “Musicam sacram” a 50 anni dalla sua pubblicazione. Successivamente, lo scorso settembre ho partecipato al Convegno romano “Compositori e Chiesa” svoltosi presso l’università Lumsa di Roma in occasione del quale ho potuto presentare i contenuti di questo progetto.
In sintesi “Canto e Catechesi” propone un itinerario musicale da affiancare all’attività di catechesi in quanto contiene anche un repertorio di canti che hanno attinenza con il programma di approccio alle verità della fede.
Esso si compone innanzitutto di canti di intrattenimento ricavati dal repertorio popolare e d’autore e raccolti da canzonieri in uso presso gli istituti magistrali. Accanto ad essi si snoda un percorso di canti – preghiera i quali, per quanto concerne il primo ciclo di catechesi, sono: il segno della croce e le preghiere principali del Padre nostro, dell’Ave Maria, dell’Angelo di Dio e del Gloria.
Questi canti sono disposti secondo un criterio didattico-musicale che si adatta all’età dei bambini cantori, in età media dai sei agli otto anni, e sono corredati da una scheda che ne illustra le caratteristiche musicali e bibliche.
Tutto questo fa capo ad una iniziativa culturale specifica dal titolo: “Corso di educazione musicale a indirizzo corale, preparatorio alla catechesi”.

Per quanto riguarda la sua realizzazione si è pensato di trasformarlo come esperienza da svolgere nel periodo della pre-catechesi, ossia non ancora inserito nelle attività specifiche della catechesi.
Pertanto, questo corso viene svolto a metà settimana in un orario situato al temine delle lezioni scolastiche.
La prova di canto è di circa un’ora e si svolge in un’aula del coro parrocchiale, attrezzata cioè all’attività del canto corale.
Alla lezione di canto collabora una corista che è insegnante presso la scuola dell’infanzia: in questo modo lei offre un valido aiuto nella conoscenza della pedagogia infantile.
Cerco di garantire alla lezione di canto una certa connotazione culturale poiché è mio desiderio avvicinare i giovani allievi alla lettura della musica, su imitazione dell’insegnamento di Guido D’Arezzo, figura di grande spessore culturale oltre che storico.
Il progetto "Canto e Catechesi" è una proposta-guida a carattere sperimentale in cui, accanto al materiale corale, ho ritenuto necessario aggiungere un supporto didattico attraverso una serie di schede che contengono le modalità per realizzare i vari obiettivi e i concetti ad essi inerenti. Questa attività didattica intende inoltre assumere uno stile di tipo relazionale, vale a dire fondato sulla conversazione aperta tra i piccoli coristi e il maestro e tra i coristi stessi in modo da favorire e stimolare in essi un interesse per la disciplina musicale.
Mi permetto ora di rilevare l’aspetto positivo che la presenza del piccolo coro ha suscitato tra le file del coro parrocchiale. Infatti lo sguardo dei coristi, formato da persone in media over 70, sembra essersi rasserenato da quando è partita la nuova iniziativa, ed è bello constatare che il coro manifesta una vicinanza anche di tipo affettivo. Ha destato una certa tenerezza l’esecuzione alla Vigilia di Natale del canto “Tu scendi dalle stelle” che i piccoli coristi hanno eseguito assieme all’assemblea e al coro. Al termine della Messa i piccoli hanno lanciato il loro augurio di buon Natale, riempiendo così la chiesa del loro inconfondibile timbro.
A conclusione della presentazione del progetto “Canto e Catechesi” mi permetto di auspicare che esso possa offrire uno dei tanti possibili esempi al fine di richiamare l’interesse delle giovani generazioni verso la pratica del canto corale, tanto assente ai nostri giorni, ma altrettanto importante per la loro formazione sia a livello individuale sia a livello sociale.
Ringraziando per la cortese attenzione, porgo i miei più sentiti saluti ed auguri,

Antonio Gasperi


sabato 2 febbraio 2019

Perché è in crisi la musica sacra



Gentili lettori,

nel mondo cattolico la cosiddetta "musica sacra" www.musicasacra.info (definizione che molti novatori aborrono, preferendo "musica per la liturgia") è in crisi in quanto vi è di fatto una radicale opposizione di due modi di vivere il culto, opposizione che vede il crearsi di partiti liturgico-musicali che si sostanziano principalmente nella contrapposizione tra organisti (più o meno diplomati) e chitarristi (la stragrande maggioranza strimpellatori domenicali più o meno abili).

Una vera e propria anarchia liturgica, prima ancora che musicale, che non sta facendo altro che frammentare sempre più questa Chiesa che è sommersa da altri giganti problemi, a causa dei quali il canto e la musica per il culto sono visti - complici anche carenze culturali - come un'accessorio puramente esornativo: se c'è, bene per tutti e avanti qualsiasi proposta, se non c'è, fa lo stesso, l'Eucaristia è comunque valida!

In proposito vi consegno in calce le riflessioni del sacerdote oratoriano Uwe Michael Lang, consultore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ai tempi di Papa Ratzinger.

Buona lettura!

Paolo Bottini
www.paolobottini.it

Cremona, il 2 febbraio 2019

* * *
Perché è in crisi la musica sacra
di Uwe Michael Lang [*]

Fra i molti contributi lungimiranti e acuti di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI circa la musica sacra, ce n’è uno che trovo particolarmente interessante e che vorrei prendere come punto di partenza per le mie riflessioni: la conferenza "Problemi teologici della musica sacra" tenuta presso il Dipartimento di Musica Sacra del Conservatorio Statale di Musica di Stoccarda nel gennaio 1977 e poi pubblicata anche in altre lingue. In italiano è uscita per la prima volta qualche mese fa nel libro "Teologia della Liturgia", il primo volume pubblicato dei sedici dell’opera omnia di Joseph Ratzinger (Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2010, pagine 858, euro 55).

In questa conferenza, l’allora cardinale Ratzinger individuava le cause della crisi contemporanea della musica sacra sia nella crisi generale della Chiesa sviluppatasi dopo il concilio Vaticano II sia nella crisi delle arti nel mondo moderno, che ha colpito anche la musica. Joseph Ratzinger era interessato soprattutto ai motivi teologici della crisi della musica sacra; sembra "che questa sia finita in mezzo a due macine teologiche di carattere assai contrapposto, che però cooperano concordemente a logorarla".

Da un lato, esiste "il funzionalismo puritano di una liturgia intesa in senso puramente pragmatico: l’evento liturgico deve essere, come si dice, liberato dal carattere cultuale e ricondotto al suo semplice punto di partenza, un convito comunitario".

Questo atteggiamento va di pari passo con una lettura sbagliata del principio della partecipazione attiva (participatio actuosa), introdotto dal Papa san Pio X e promosso dalla Costituzione del Vaticano II sulla Sacra Liturgia. Spesso si intende la partecipazione attiva come "un’uguale attività nella liturgia di tutti i presenti", che non lascia più spazio alla musica che ha un più alto tenore artistico e viene cantata da un coro o da una schola, e comprende anche l’uso degli strumenti musicali classici.

In questa visione, rimane lecito solo il canto dell’assemblea, "che, a sua volta, non è da giudicare in base al suo valore artistico, ma unicamente in base alla sua funzionalità, cioè in base alla sua capacità di creare ed attivare una comunità".

Dall’altro lato, c’è ciò che Joseph Ratzinger ha chiamato "il funzionalismo dell’adattamento", che ha portato alla comparsa di nuove forme di cori e orchestre che eseguono musica "religiosa" ispirata al jazz e al pop contemporaneo.

[Benedetto XVI] osserva che i "nuovi ensemble (...) risultavano non meno elitari dei vecchi cori di chiesa, ma non venivano sottoposti alla stessa critica".

Ambedue gli atteggiamenti teologici hanno lo stesso effetto: il repertorio tradizionale della musica sacra, dal canto gregoriano fino alle composizioni polifoniche del XX secolo, è giudicato inadatto per la liturgia ed è relegato in sala da concerto, dove è curato e valutato come un oggetto di museo, o forse addirittura trasformato in una specie di liturgia "secolare".

Certo, si può sostenere che vi sia qualche precedente nella Chiesa primitiva per l’atteggiamento del "funzionalismo puritano" nei confronti della musica nella liturgia.

Già dagli inizi, il canto dei salmi e, come sviluppo successivo, gli inni e cantici avevano un posto naturale nel culto cristiano. Comunque, non si continuava la pratica musicale del Tempio di Gerusalemme con il suo carattere festivo e il suo uso degli strumenti, descritto in vari salmi. Il luogo della musica nella liturgia cristiana corrisponde piuttosto a quello nella sinagoga. Allo stesso tempo, i primi cristiani erano preoccupati di distinguere chiaramente la musica della loro liturgia da quella del culto pagano. Una conseguenza di tale presa di distanza sia dal culto del Tempio che dalle cerimonie pagane era l’esclusione degli strumenti dalla liturgia cristiana, che si mantiene ancora nelle tradizioni ortodosse e che si è espressa in una forte corrente anche nell’Occidente latino, lasciando da parte il ruolo privilegiato dell’organo, che è stato investito di un profondo significato teologico.

Joseph Ratzinger insiste sul fatto che non si può interpretare la sospensione degli strumenti come un rifiuto della dimensione "sacra" e "cultuale" della musica o anzi come un "passaggio nella profanità".

Al contrario, essa esprime "una sacralità puristicamente accentuata", che si riflette anche nei commenti dei Padri della Chiesa sull’uso della musica nella liturgia. Molti Padri presentano la liturgia cristiana come il risultato di un processo di "spiritualizzazione" dal culto del Tempio dell’Antica Alleanza con i suoi sacrifici di animali verso la logiké latreía (Romani, 12, 1), "un culto che concorda con il Verbo eterno e con la nostra ragione", un tema chiave nel pensiero del Pontefice.

Una musica adeguata alla liturgia cristiana aveva dovuto subire un processo di "spiritualizzazione", che i Padri, secondo Joseph Ratzinger, avevano interpretato come una "de-materializzazione": la musica è stata ammessa solo nella misura in cui serviva il movimento dal sensibile allo spirituale, e da quello risulta la discontinuità con la musica festosa del Tempio e l’esclusione degli strumenti.

[Benedetto XVI] attribuisce l’atteggiamento austero dei Padri verso la musica alla forza del pensiero platonico nella teologia patristica, e individua anche i problemi inerenti in esso, in quanto "si avvicinava più o meno all’iconoclastia". Infatti, egli lo considera "l’ipoteca storica della teologia" attraverso l’arte nel sacro, un’ipoteca che riappare ogni tanto nel corso della storia.

Un particolare rilievo in questo ambito è ricoperto dall’enciclica "Annus qui", scritta da uno dei Papi più dotti dell’età moderna, Benedetto XIV, nato Prospero Lorenzo Lambertini nel 1675, Vescovo di Ancona 1727-1731 e arcivescovo di Bologna dal 1731, incarico che mantenne anche da Papa. Nel 1728 fu nominato cardinale e, dopo la morte di Clemente XII, nel conclave lungo e controverso del 1740, fu elevato alla Sede di Pietro e scelse il nome Benedetto XIV. Morì nel 1754.

Papa Lambertini era un canonista e studioso con un vasto ambito di interessi, tra cui il culto divino. Il suo magistero liturgico può essere collocato all’interno del progetto continuo di riforma avviata dal Concilio di Trento. L’enciclica "Annus qui", essendo scritta prima in italiano e poi tradotta in latino, rivela il suo scopo già nel suo titolo completo: "Del culto e mondezza delle Chiese; del regolamento dell’Uffiziature, e Musica Ecclesiastica, Lettera circolare a’ Vescovi dello Stato Ecclesiastico per l’occasione del prossimo Anno Santo".

Questo titolo indica gli argomenti principali dell’enciclica: la cura delle chiese, l’ordine e la solennità del culto celebrato in esse, e in modo particolare la musica sacra. Si noti inoltre che l’enciclica si indirizza ai vescovi dello Stato Pontificio del prossimo Anno Santo 1750. Il Pontefice aspettava a Roma un grande numero di pellegrini che desideravano conseguire "il frutto spirituale delle sante indulgenze".

Benedetto XIV comincia la sua enciclica con un monito alla disciplina ecclesiastica, spingendo il suo clero a fare tutto quanto in loro potere per assicurare che i tanti visitatori nella città eterna non ritornino alle loro patrie scandalizzati da ciò che avevano visto. Infatti, Roma e tutto lo Stato Pontificio devono fornire un esempio di celebrazione liturgia e di musica sacra per tutto il mondo cattolico. Senza dubbio, Papa Lambertini era consapevole dei limiti del suo potere in tali questioni, che in gran parte dipendevano dal patrocinio locale sia ecclesiastico sia secolare. Tuttavia, era determinato a mantenere un livello più alto nel suo proprio territorio.

Le principali preoccupazioni di Benedetto XIV circa la polifonia sacra - in continuità con i dibattiti al Concilio di Trento e le dichiarazioni successive di Papi e di sinodi locali - sono l’integrità e l’intelligibilità del testo liturgico che viene messo in musica. In particolare, quando si cantano i brani polifonici nella Messa o nell’Ufficio Divino, devono contenere i "propri" che sono parti integranti della sacra liturgia.

Data questa premessa, Benedetto XIV si riferisce a un decreto emesso dal suo predecessore Innocenzo XII nel 1692, che proibì in genere il canto di ogni cantilena o mottetto. Nelle sante Messe solenni permise soltanto, oltre al canto del Gloria e del Simbolo, di poter cantare l’Introito, il Graduale e l’Offertorio. Nei Vespri non ammise nessun cambiamento, neppure minimo, nelle Antifone che si dicono all’inizio e alla fine di ogni Salmo.

Inoltre, l’enciclica nota che è diventato comune negli ultimi tempi utilizzare la musica di carattere teatrale nel culto divino. Il problema di questo tipo di musica è che mira a rendere gli ascoltatori fruitori della melodia, del ritmo, della qualità delle voci, e così via, mentre il significato delle parole diventa secondario. Bensì, afferma Benedetto XIV in modo inequivocabile, questo non vale per la liturgia: "Non così invece deve essere nel canto Ecclesiastico; anzi in questo si deve avere di mira l’opposto". In altre parole, la musica sacra che merita il suo nome deve sempre servire un fine spirituale e teologico, non solo estetico.

L’enciclica poi procede alla questione dell’uso degli strumenti in chiesa. Il Pontefice ritiene che tale questione sia fondamentale per distinguere la musica sacra da quella dei teatri. In primo luogo, egli determina quali strumenti si possano tollerare (si noti la scelta delle parole: "degli strumenti musicali, che possono essere tollerati nelle Chiese"). Benedetto XIV segue la sua solita metodologia e cita varie opinioni, in particolare il Primo Concilio Provinciale di Milano, tenutosi sotto san Carlo Borromeo, che ha ammesso solo l’organo e ha escluso tutti gli altri strumenti.

In secondo luogo, Papa Lambertini stabilisce che gli strumenti consentiti debbano essere suonati solo per sostenere il canto della voce umana. A questo punto, il linguaggio del Pontefice diventa molto deciso, quando dichiara: "Se però gli strumenti suonano in continuazione, e solo qualche volta si chetano, come si usa oggi, per lasciare tempo agli uditori di sentire le armoniche modulazioni, le vibranti puntate delle voci, volgarmente chiamati i trilli (un riferimento a Giovanni XXII, Docta Sanctorum Patrum); se, per il rimanente, non fanno altro che opprimere e seppellire le voci del coro, e il senso delle parole, allora l’uso degli strumenti non raggiunge lo scopo voluto, diventa inutile, anzi rimane proibito e interdetto".

In terzo luogo, rispetto alle musiche orchestrali, "Annus qui" concede che potrà continuare dove è già stata introdotta, purché siano serie, e non rechino, a causa della loro lunghezza, noia o grave incomodo a quelli che sono nel Coro, o che funzionano all’Altare, nei Vespri e nelle Messe.

- fonte: L’Osservatore Romano, 6 ottobre 2010, riportato da http://www-maranatha-it.blogspot.com/2010/10/perche-e-in-crisi-la-musica-sacra-di.html


[*] parroco del Brompton Oratory di Londra, ex consultore dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, già officiale della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.